Nel 2015 su iniziativa del Dipartimento Scienze del Sistema Terra e Tecnologie per l’Ambiente del Cnr (Dta-Cnr) nasce il Centro per la Microzonazione Sismica in Italia. La Microzonazione sismica è uno strumento molto importante per la mitigazione del rischio sismico e dopo decenni di studi sulla materia si è sentita l’esigenza di coordinare meglio tutte le strutture operanti sul territorio nazionale: enti di ricerca, università e regioni. “La mission del Centro di Microzonazione Sismica (CentroMs) è di costituire un supporto tecnico-scientifico per tutte quelle attività che si verranno ad effettuare nei prossimi anni anche sulla scorta dei finanziamenti messi a disposizione dal governo”, spiega Massimiliano Moscatelli, ricercatore dell’Istituto di geologia ambientale e geoingegneria del Cnr (Igag-Cnr) e responsabile scientifico del CentroMS. “In particolare il CentroMs si occuperà dello sviluppo di metodologie e aggiornamenti sugli studi di microzonazione sismica e sulle sue applicazioni, della promozione di formazione teorica e operativa, della fornitura di supporto tecnico-scientifico per il coordinamento degli studi e della divulgazione dell’informazione ai soggetti interessati ed ai cittadini”.

 Guarda il video di presentazione del CentroMS

 

La microzonazione sismica in Italia oggi

Nel 2008, La Conferenza delle Regioni e Province Autonome e il Dipartimento della Protezione Civile pubblicano gli “Indirizzi e Criteri per la Microzonazione Sismica” (ICMS 2008).

ICMS (2008), redatti con il contributo di oltre 100 esperti del settore, descrivono i principi e gli elementi di base per la realizzazione degli studi di MS e per la loro applicazione alla pianificazione territoriale e dell’emergenza. Questo documento descrive anche alcuni strumenti operativi per l’implementazione degli studi di MS, compresa la programmazione delle indagini e la realizzazione delle cartografie tematiche. ICMS (2008) è dunque un documento di riferimento nazionale per gli studi volti a valutare il rischio sismico di un territorio.

La microzonazione sismica consiste nella valutazione della pericolosità sismica locale attraverso l’individuazione di zone del territorio caratterizzate da comportamento sismico omogeneo. Nello specifico, secondo ICMS (2008) le microzone sono individuate e caratterizzate secondo tre categorie:

  • zone stabili: zone dove non si ipotizzano effetti locali di rilievo;
  • zone stabili suscettibili di amplificazioni locali: zone dove sono attese amplificazioni del moto sismico dovute alla litostratigrafia e alla morfologia locale;
  • zone suscettibili di instabilità: zone dove gli effetti sismici attesi e predominanti sono riconducibili a deformazioni permanenti del territorio.

  Le tipologie di instabilità individuate sono:

– instabilità di versante;

– liquefazioni;

– faglie attive e capaci;

– cedimenti differenziali.

 Sono stati determinati tre livelli di approfondimento per gli studi di microzonazione sismica, con complessità ed impegno crescenti:

  • Livello 1: consiste nella raccolta e nell’elaborazione di dati preesistenti allo scopo di suddividere il territorio in microzone con comportamento sismico qualitativamente omogeneo. Tale Livello di analisi risulta propedeutico per i successivi livelli di approfondimento; solo in alcuni casi particolari può essere considerato esaustivo. Il risultato del Livello 1 è la Carta delle microzone omogenee in prospettiva sismica.
  • Livello 2:  in questo livello vengono condotti degli approfondimenti conoscitivi per le incertezze individuate nel Livello 1 e viene associato alle microzone omogenee l’elemento quantitativo, espresso come fattore di amplificazione Fa, con metodi semplificati (abachi e leggi empiriche). Il risultato di questo Livello di approfondimento è la Carta di microzonazione sismica.
  • Livello 3:rappresenta il livello di maggiore approfondimento che viene realizzato nelle zone stabili suscettibili di amplificazioni locali, nei casi di situazioni geologiche e geotecniche complesse, non risolvibili con l’uso degli abachi, o qualora l’estensione della zona in studio renda conveniente un’analisi globale di dettaglio o per opere di particolare importanza, oppure nelle zone suscettibili di instabilità particolarmente gravose per complessità del fenomeno e/o diffusione areale, non risolvibili con l’uso di metodologie speditive. I risultati sono di tipo quantitativo quali gli spettri di risposta, per le amplificazioni; gli spostamenti, i cedimenti, l’indice di liquefazione, per le instabilità. Il prodotto di questo Livello è la Carta di microzonazione sismica con approfondimenti su tematiche o aree particolari.

Per maggiori approfondimenti vai sul sito www.centromicrozonazionesismica.it

Dal 2015 in Italia attivo il Centro di Microzonazione Sismica presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche