Nuove Norme Tecniche per le costruzioni: appello della comunità geologica italiana

Nuove Norme Tecniche per le costruzioni: appello della comunità geologica italiana

11.10.2016 – Il Consiglio Nazionale dei Geologi e la Comunità Scientifica Geologica Italiana, rappresentata dal tavolo di coordinamento delle Geoscienze e le sue maggiori cariche istituzionali, esprimono forte preoccupazione per i contenuti delle “Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni” che

#italiasicura: “Linee guida per le attività di programmazione e progettazione degli interventi per il contrasto del rischio idrogeologico”

#italiasicura: “Linee guida per le attività di programmazione e progettazione degli interventi per il contrasto del rischio idrogeologico”

Giugno 2016 – Le “Linee guida per le attività di programmazione e progettazione degli interventi per il contrasto del rischio idrogeologico” sono state realizzate nella consapevolezza che collaborazione proattiva dei territori, polifunzionalità degli interventi e integrazione delle diverse strategie di

Nuovo Codice Appalti – D.Lgs. n. 50/2016

Nuovo Codice Appalti – D.Lgs. n. 50/2016

Il Nuovo Codice Appalti D.Lgs. n. 50/2016  pubblicato nel supplemento ordinario alla “Gazzetta Ufficiale n. 91 del 19 aprile 2016 – Serie generale. Scarica il CODICE CONTRATTI Decreto Legislativo 50-2016 Scarica il CODICE CONTRATTI Decreto Legislativo 50-2016 ALLEGATI L’Autorità Nazionale Anticorruzione con il

Certificazione energetica degli edifici e competenza del geologo: il commento del CNG

Certificazione energetica degli edifici e competenza del geologo: il commento del CNG

Roma, 3 luglio 2013. Sulla Gazzetta Ufficiale n. 149 del 27 giugno è stato pubblicato il Decreto del Presidente della Repubblica 16 aprile 2013 n. 75 recante “Regolamento recante disciplina dei criteri di accreditamento per assicurare la qualificazione e l’indipendenza degli esperti

Risorse minerarie e geotermia sono la ‘terza rivoluzione industriale’

Risorse minerarie e geotermia sono la ‘terza  rivoluzione industriale’

Roma, 28.06.2013. “Nella sola prima parte del 2012 nelle rinnovabili abbiamo avuto migliaia di nuovi occupati. Nel prossimo decennio nel settore geotermoelettrico potrebbero essere attivati investimenti per circa 1 miliardo di euro. Mentre l’Europa mette la ricerca mineraria al primo posto e la geotermia al